SETTEMBRE 18, 2023
Progetto Foodride a Cheese 2023!
15 - 18 settembre il Progetto Foodride partecipa a Cheese 2023.
In collaborazione con il Consorzio Terre Reali del Piemonte, il Progetto Foodride ha partecipato alla quattordicesima edizione di Cheese, il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo, quest’anno in programma nei giorni tra il 15 e il 18 settembre 2023 a Bra.
In questa sede sono stati sottolineati i principi cardine del progetto e gli elementi innovativi che lo caratterizzano. Una di queste innovazioni è la promozione e lo storytelling realizzata grazie alla narrazione attraverso le ricette di Casa Savoia, che ne garantisce il valore storico culturale.
Una narrazione che innova il prodotto agricolo ad ingrediente delle filiere dei settori ortofrutticolo, lattiero caseario e degli allevamenti.
In particolare si è parlato della filiera lattiero casearia alla riscoperta di un'antica ricetta, che ci riporta indietro alle cucine sabaude, in un viaggio alla scoperta dell'opera "Trattato di Cucina Vialardi" (1854), sapientemente raccontata dal Rappresentante Regionale delle Federazione Italiana Cuochi – Lady Chef Caterina Quaglia.
Per maggiori contenuti consultare il link: https://www.facebook.com/watch/?v=218883724517778
Approfondisci⟶
SHARE
APRILE 21, 2023
FRUTTA DA DEGUSTARE
19 aprile 2023 - h. 16,30
Si è svolto l’evento “Frutta da degustare” organizzato dal Polo AGRIFOOD - Regione Piemonte e dall’Associazione Cibo & Territorio.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto Progetto Foodride finanziato dal PSR Regione Piemonte Misura 16.1.1., ha visto la collaborazione di assaggiatori dell’ O.N.A.Frut che hanno guidato i partecipanti in una degustazione di mele.
Approfondisci⟶
SHARE
DICEMBRE 23, 2022
“FoodRide” ed “Emersioni”
Si è svolta in questi giorni al Cnos Fap di Savigliano una degustazione legata a due importanti progetti.
Si è svolta in questi giorni al Cnos Fap di Savigliano una degustazione legata a due importanti progetti di ambito agricolo, sociale, turistico e gastronomico “FoodRide” ed “Emersioni”. Il primo si occupa di sviluppare una filiera corta locale, tra produzione e consumo extradomestico con l'uso di prodotti freschi e lavorati in IV gamma, il secondo mette al centro orti e giardini per sviluppare co-terapie contro l'isolamento sociale e stimolare il benessere.
Diversi i partner coinvolti: Confcommercio Savigliano, la onlus Oasi Giovani e l'azienda agricola Rinaudo Alessandro e le aziende agricole del Gruppo Operativo Foodride. Con il coinvolgimento della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Savigliano e la preziosa collaborazione delle dirigenze scolastiche e dell'Asl Cn1.
Un doveroso ringraziamento alla Lady Chef - Federazione Italiana Cuochi, Caterina Quaglia, al Professor Matteo Sorasio ed ai suoi ragazzi che hanno trasformato egregiamente i prodotti freschi delle Aziende Agricole.
Approfondisci⟶
SHARE
OTTOBRE 17, 2022
Intervista radio all'Azienda Agricola RINAUDO ALESSANDRO.
Intervista radio all'Azienda Agricola RINAUDO ALESSANDRO, partner appartenente al GO del progetto Foodride.
Intervista radio all'Azienda Agricola RINAUDO ALESSANDRO, partner appartenente al GO del progetto Foodride.
L'imprenditore racconta a "Festa del Pane 2022" il suo impegno nel diversificare la sua produzione, in particolare, dedicando una porzione di terreno alla coltura di ZAFFERANO.
Approfondisci⟶
SHARE
OTTOBRE 01, 2022
FESTA DEL PANE 2022
Collaborazione con l'Istituto Professionale Cnos Fap, in occasione della Festa del Pane 2022.
Attraverso il processo di diversificazione, continua l’attività di sperimentazione sullo studio innovativo nell’uso dello zafferano come elemento di innovazione culinaria sensoriale della tradizione enogastronomica piemontese, così come l’uso degli ortaggi, entrambi protagonisti, in collaborazione con l'Istituto Professionale Cnos Fap, della Festa del Pane 2022 a Savigliano.
Nuovi approcci dal cibo al campo.
Approfondisci⟶
SHARE
SETTEMBRE 30, 2022
FOODRIDE INCONTRA I DOCENTI DEL CNOS FAP.
Continua la collaborazione con l'Istituto Professionale Cnos Fap, oltre l’attività di divulgazione e sperimentazione.
Foodride incontra la Direzione del Cnos Fap – sede di Savigliano, per continuare l’attività di divulgazione, in particolare sull’uso delle materie prime locali, creando una rete valoriale sul territorio.
Nasce quindi una collaborazione diretta attraverso l’Istituto Professionale in ambito enogastronomico, grazie alla consegna dei prodotti primari e trasformati di alcune aziende facenti parte del GO della Filiera Foodride.
Approfondisci⟶
SHARE
MARZO 23, 2022
FIERA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA SAVIGLIANO
Un interessante momento di confronto aperto agli operatori del settore
Durante la fase di partenza della fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, Ascom Savigliano organizza un incontro di animazione territoriale per la crescita e lo sviluppo della filiera FOODRIDE. Una ulteriore riflessione sulle potenzialità del nostro territorio ed una storia orientata alla lavorazione agricola.
Produzioni di eccellenza che possono essere orientate ad un mercato turistico ben preciso e riflettere sulle potenzialità emergere attraverso il riconoscimento del polo logistico integrato per la micro-produzione in iv gamma.
Un legame che può innovare attraverso nuove trasformazioni il mercato gastronomico dei produttori nel settore della ristorazione..
Approfondisci⟶
SHARE
MAGGIO 17, 2021
SEMINARIO DI PRESENTAZIONE FOODRIDE
Un seminario di disseminazione aperto agli operatori turistici
Un seminario di disseminazione aperto agli operatori turistici dei territori della Provincia di Cuneo e Torino per la presentazione del progetto Foodride.
Un interessante momento di confronto aperto agli operatori del settore per presentare la proposta di realizzazione di una nuova Filiera agroalimentare corta specializzata nella Domanda e Offerta B2B di prodotti agroalimentari primari, trasformati in IV gamma o integrati. Una nuova opportunità per le imprese di produzione e di consumo.
Per saperne di più
Approfondisci⟶
SHARE